VOLO IH 870, Museo della Memoria di Ustica- Bologna 2019

Nel 39° anniversario della strage di Ustica, evento live multimediale a cura di Silvia Grandi

 

Videoart performance di Igor Imhoff, Basmati Film (Saul Saguatti e Audrey Coïaniz), Alberta Pellacani

 

Composizione musicale di John De Leo.

L’evento performativo Volo IH 870 è uno spettacolo live multimediale di videoarte e musica che si snoda in tre parti distinte ma connesse tra loro, realizzate da altrettanti artisti per raccontare e reinterpretare in maniera autoriale e non documentativa ciò che successe il 27 giugno 1980.

Igor Imhoff apre la serata con Sotto traccia, una trascrizione onirica delle prime ore di quella serata, realizzata con un’animazione grafica digitale che riprende le fasi del viaggio: dalla partenza dei passeggeri, inconsapevoli di ciò che stava per succedere loro, alla battaglia aerea, fino all’inaspettato epilogo dell’esplosione e dello sparire tra i flutti dell’aereo.

Sui filmati video preregistrati di immagini materiche e liquide, realizzati da Audrey Coïaniz, in Il muro di carta Saul Saguatti interviene invece con un’animazione cartacea dal vivo alternando scritte, parole, documenti giudiziari originali, tracce di cancellature, negazioni e omissis, che in un crescendo di tensione portano lo spettatore nel clima di confusione, di tentativi di depistaggio e di ridda di ipotesi che ha accompagnato questa vicenda per oltre tre decenni.

Il terzo intervento video live di Alberta Pellacani, Onde, parla di acqua che tutto ha inghiottito e poi restituito, parla della ricostruzione del relitto ma anche della memoria e del vuoto di verità che ancora chiedono le vittime del volo IH 870.

Catalogo del 39° anniversario